CARI LETTORI, QUESTA SETTIMANA IL LIBRO TRA LE MANI E' Colazione da Tiffany di Truman Capote.
Capote , letto da me anni fa, si serve della
scrittura come una vecchia amica, dipinge il suo romanzo
di un forte contrasto di colori, da cui spunta, come in un quadro di
Monét, la figura di Holly Golightly.
La storia di Holly,
moglie-bambina fuggita dalla campagna, una ragazza che
si vanta della superficialità nella speranza che nel fiume
delle sue parole si perda la tristezza di una vita trascinata da un
letto all’altro, da un provino come starlette, ad una relazione con
un ricco omosessuale fermo ad un’intelligenza di quinta elementare.
Il linguaggio di Capote
, secondo me, sporca di tinte dolci-amare il racconto, nei dialoghi tra personaggi
fuori dagli schemi, nelle descrizioni dei party in una New York anni
’40, in cui l’acool si mescola alla vita in un vortice
di ambizioni e bugie.
Ma, soprattutto, di Truman
Capote mi ha affascinato la sensibilità ed un certo cinismo, con cui descrive la solitudine e la fragilità della sua protagonista.
Nascondendosi dietro lo
sguardo di uno scrittore di cui non viene mai fatto il nome, tratteggia le caretteristiche a volte sfuggevoli, di una ragazza che affoga la sua
disperazione nelle luci rassicuranti di una gioielleria. Incapace di
dare un nome a quel senso di vuoto, Holly descriverà i suoi attacchi
di panico come “paturnie”, per riportare la
malinconia della sua esistenza, ad un gioco facilmente risolvibile,
“Ho una paura
terribile, brutto” dirà allo scrittore-narratore, “Si perché
non può continuare così per sempre. A non sapere cos’è tuo
finché non lo butti via”
Quando Colazione da
Tiffany venne pubblicato per la prima volta nel 1958, il Time definì
la sua eroina Holly Golightly "la gattina più eccitante che la
macchina per scrivere di Truman Capote abbia mai creato. È un
incrocio fra una Lolita un po’ cresciuta e una giovanissima Auntie
mame (l’eccentrica protagonista dell’omonimo romanzo di Edward E.
Tanner del 1955)…sola, ingenua e un po’ impaurita."
Di tutti i
suoi personaggi, disse Capote più tardi, Holly è stata la sua
preferita, ‘Holly Golightly’, scrisse The Atlantic ‘è
bizzarra, simpaticissima, commovente…e reale.’
Truman Capote e il patto
sul personaggio
L'autore fa il ritratto di una ragazza così volitiva e indipendente da apparire
incomprensibile, se non pazza, agli uomini che vengono a contatto con
lei. O peggio, viene considerata una poco di buono.
Invece Capote, con la sua sensibilità di scrittore riesce a intuirne
la vera natura, restandone affascinato. La vede non
ingabbiata dalla società. Tanto che la protagonista del romanzo
detesta gli zoo, non le piacciono gli animali dietro le sbarre.
A New York, durante la
seconda guerra mondiale, Holly Golightly tratta gli uomini con un
misto di ingenuità e seduzione che ricorda Marilyn Monroe. Capote la
incontra sul pianerottolo del suo condominio, mentre litiga con un
inquilino che lei ha svegliato in piena notte non avendo la chiave
del portone. Dopodichè la ragazza prende l’abitudine di suonare il
campanello dello scrittore, alle ore più impensate.
Tra i due nasce
un’amicizia a fasi alterne. Capote è stupito dalla disinvoltura
con la quale Holly invita uomini in casa e coltiva con loro relazioni
equivoche. Viene perfino sfruttata da un gangster in galera per
trasmettere messaggi alla sua banda di spacciatori.

Fin dall’inizio Capote deve stabilire un’intesa con i lettori: non sta raccontando di qualcuno che ha segnato la sua vita in termini emotivi. Holly non è stato un grande amore. Però nello stesso tempo gli interessa sottolineare le caratteristiche molto particolari del personaggio.