Al TESTO   di  Sebaste (Panchine.     Come uscire dal mondo senza uscirne, Laterza, 2008),   non posso non tributare un dovuto omaggio ogni qualvolta si parla di  panchine: mi  ha indicato come gettare uno sguardo non     distratto su di esse ed apprezzare le infinite storie  che, su di esse, si possono raccontare scandagliando  i diversi stati  della mente che esse facilitano, quando vi si     sosta
L'autore ci rimanda a "Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell'arte", di Michael Jackob docente di Storia e teoria del paesaggio (Scuola di  Ingegneria di Ginevra-Lullier, e Politecnico di Losanna), cattedratico  di Lettere comparate all’Università di Grenoble, direttore presso l'editore Infolio (Losanna) della collana «Paysages».  Ha pubblicato il testo in questione, presso Einaudi, 2014), nella PBE  con la traduzione di Graziella Girardello. 
LE ULTIME SULL'ARTE....17 ottobre 2014
Botticelli -Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (VAI AL POST)
La primavera perfetta,
 libro scritto dalla soprintendente al Polo museale fiorentino Cristina 
Acidini, ci porta a Firenze, una storia anche di fiori tra  arte e scienza. 





Nessun commento:
Posta un commento