UNA SIMPATICA RACCOLTA QUELLA DI
Ricette pronte in favola

Dino Ticli in Ricette ponte in favola. Per chi vuole mangiare con i personaggi delle fiabe prende in esame dieci favole classiche (Cappuccetto
Rosso, Biancaneve, Cenerentola, La bella addormentata, Il fagiolo
magico, Il gatto con gli stivali, I tre porcellini, Hänsel e Gretel,
Sette in un colpo, La Bella e la bestia) NE mette in risalto gli
aspetti più gastronomici proponendo poi le ricette per la
realizzazione dei piatti di cui si parla nei racconti. Ne viene fuori un
libro gustoso in cui oltre a un invito a riprendere la sana tradizione di raccontare le
favole ai piccoli si lega la passione per la manualità e per il
cibo che accompagna una sana crescita.
Torta di patate di Cenerentola...così nel libro
Ingredienti per 4 persone:
700 g di patate
250 g di spinaci
2 uova
50 g di parmigiano
150 g di mozzarella
75 g di prosciutto cotto
pane grattugiato
sale
pepe e noce moscata se graditi
PROCEDIMENTO
Lessare le patate, passarle al
setaccio,mescolare la purea ottenuta con le uova e il parmigiano e gli
spinaci lessati passati, sale pepe e noce moscata. Disporre metà
composto in una teglia imburrata cosparsa di pane grattugiato, mettere
uno strato di mozzarella e prosciutto, coprire con il resto
dell'impasto, dei fiocchetti di burro e pane grattato. Forno
caldo (180°) per 20 minuti.
Le favole SONO RICCHE di cibi e pietanze varie: tavole e
manicaretti degni di re e regine, case di marzapane, delicatezze usate
come merce di scambio. Mangiare, mangiare tanto, mangiare bene come
metafora di un mondo incantato, di un mondo felice. La bravura del
raccontare favole, poi, è direttamente proporzionale all’inventiva che
si ha nel rielaborare i menù che troviamo nelle fiabe stesse.