PER QUESTA INTERESSANTE E ...SAPORITA INIZIATIVA, HO UN'OCCASIONE PARTICOLARE PER PRESENTARE UN PIATTO GUSTOSO E DAL SAPORE DI MARE...
MA ANDIAMO PER ORDINE....
UNA BELLA TRADIZIONE DEL QUARTIERE MARINO DI ROMA: OSTIA LIDO
Ostia,
Borghetto dei Pescatori: la 'sagra della tellina' ha festeggiato 50
anni
...prima di andare ai fornelli....
Allo
storico Borghetto 4 giorni dedicati al mollusco
Giovedì
29, venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica I settembre
sono i giorni che ogni anno vengono dedicati nel Municipio di Ostia,
quartiere di Roma, sul mare, alla festa culinaria più attesa del
litorale romano: la Sagra della Tellina. La manifestazione è ricca
di intrattenimenti, incontri con i pescatori e soprattutto di
golosissimi spaghetti con le telline.
Circa
12 quintali di pasta conditi con olio, aglio, peperoncino e 10
quintali di telline
rigorosamente provenienti dal litorale romano, aspettano ritualmente
di essere distribuiti dalle 13 fino a sera. Quest’anno come non
succedeva da tempo il mare ha infatti regalato tanto prodotto locale.
Al Borghetto dei Pescatori padelle pronte per le telline
Chi
abita nello storico Borghetto dei Pescatori, nel cuore di Ostia,
giura che l’odore degli spaghetti arriva fino al mare e oltre.
il
gas, sotto le padelle giganti, si accende solitamente molto
presto per la preparazione del piatto tipico e quest'anno
soprattutto per festeggiare il cinquantesimo anniversario della
sagra della tellina. Questo prelibato piatto che, mare
permettendo, viene celebrato ogni anno in questo angolo di
litorale, si gusta in questo periodo d fine estate: un vero e
proprio rito per tutti i residenti e non solo.
L'AMBIENTE
IL
MOLLUSCO
La
tellina (Donax trunculus L. si trova comunemente sulle
coste italiane ovunque ci siano fondali sabbiosi ma, nella zona da
Passoscuro a Capo d'Anzio, parte della quale nella Riserva Naturale
del Litorale Romano, la pesca è sempre stata abbondante e rinomata
fin dai tempi romani, PER qualità e finezza della sabbia. Lo
confermano documenti del '500 dove si parla di cessione dei terreni
destinati a tale attività: "ai 18 di aprile del 1595 Andrea
Cesi vendette a favore del cardinale Girolamo di Ciriaco e di
Asdrubale fratelli Mattei, la peschiera delle telline esistente sulla
spiaggia del mare del casale di Corteccia e Cesolina o Villa, per
scudi 2000".
Recentemente da Minturno, nei pressi di Latina, le comunità di pescatori si sono spostati stagionalmente per pescare lungo la dove sfociano il Tevere e l'Arrone, fermandosi dove la pesca era più propizia e costruendo delle capanne sulla spiaggia per ripararsi.
Recentemente da Minturno, nei pressi di Latina, le comunità di pescatori si sono spostati stagionalmente per pescare lungo la dove sfociano il Tevere e l'Arrone, fermandosi dove la pesca era più propizia e costruendo delle capanne sulla spiaggia per ripararsi.
MA
VI E' UNA MODALITA' PARTICOLARE PER CUCINARE I
MOLLUSCHI , QUESTA E'
LA RICETTA DI MATTEO, IL
“COCCOLOSO” FIGLIOLONE CHE CI CONSIGLIA
COSI'
A VOI...
-
una volta acquistato circa un kg (per quattro /cinque persone) di
lupini o telline o vongole veraci o tartufi di mare (meglio i lupini
perchè più saporiti anche se più piccoli, anche aw il top è fare
un misto tra lupini e vongole veraci/telline) metteteli a bagno in
acqua fredda per almeno 30 minuti
-
prendete i molluschi levateli dall'acqua e metteteli dentro una
padella con coperchio, su fiamma viva. Ogni tanto controllate che si
aprano: man mano che si schiudono, levateli con un cucchiao o pinza
-
fate raffreddare i molluschi e poi sgusciateli lasciandome magari
qualcuna come guarnizione e immergete quelli sgusciati nel vino
bianco.
-
prendete l'acqua rimasta in padella dopo che si sono aperti e
mettetela da parte (filtratela se ce ne fosse bisogno)
-
simultaneamente avrete fatto soffriggere dell'olio con aglio e
peperoncino in una padella dal fondo concavo (tipo wok).
-
buttate spaghetti o vermicelli in acqua salata.
-
scolateli a metà cottura mantenendoli un pò bagnati e
metteteli nella padella del soffritto.
-
aggiungete per gradi l'acqua dei molluschi in modo tale da far
finire la cottura degli spaghetti nella
padella. Negli ultimi due minuti aggiungete le vongole/lupini/telline
-
impiattate aggiungendo prezzemolo fresco e le vongole col guscio
ED ECCO...
LE NOTIZIE STORICHE E LE IMMAGINI SONO PRESE DA INTERNET
Nessun commento:
Posta un commento