RIPRENDO LA MIA RUBRICA DEDICATA ALL'AMBIENTE CON UN INCIPIT...
«...forse non tutti sanno che...» Italo Calvino ...fiorì in un giardino " ma la società moderna ha optato per la
notorietà senza badare alla sua consistenza o al modo in cui viene
ottenuta. A danno della fama, la discreta gloria
che, in un ambiente più o meno ristretto, toccava a chi, dal medico
al maestro, dall'artigiano al coltivatore, eccelleva nel proprio
campo. Una gloria fatta più di sussurri che di grida, ormai in via
d'estinzione", sosteneva Evelyn Waugh.

Quale occasione migliore se non un curioso e interessante volume scritto dai
genitori di Italo Calvino, suggerimenti per aiutare
la crescita di rose, azalee, orchidee, ortensie, specie ornamentali,
da appartamento e tante altre ancora, "250 quesiti di giardinaggio
risolti", ristampato dopo più di 70 anni?
Casa, balcone o giardino: 250 consigli per piante sempre... verdi
Una parte di questa domande trova soluzione grazie a questo volume di Eva Mameli e Mario
Calvino, genitori di Italo. Lui agronomo, lei naturalista scrissero a quattro mani «250 quesiti di giardinaggio risolti» (Donzelli) che risolve molti dubbi botanici.
Questa raccolta di
quesiti di giardinaggio è stata pubblicata per la prima volta nel
1940 da Mario Calvino e dalla moglie Eva Mameli, 250
domande poste dai lettori della rivista "Giardino fiorito",
diretta dai Calvino e a cui loro stessi rispondono con precisione. Sono forniti, in questo libretto, consigli e soluzioni
ancora attuali e utili
"Vogliamo sperare che questa raccolta
torni utile a quanti coltivano fiori e piante ornamentali e
contribuisca, risolvendo le difficoltà, a rafforzare l’amore per
la loro coltivazione, godimento puro dei sensi e dell’intelletto”...

...sono le parole introduttive degli
autori di questo manuale, pubblicato nel 1940 e ritrovato
dall’editore Donzelli, che lo ha riproposto in una elegante veste
editoriale, corredata da una serie di immagini che riproducono 24
tavole tratte dall’opera grafica di Ellen Willmott ( Gardener and Plantswoman- The
genus rosa, John Murray, Londra 1914).

In sostanza perchè consultare questo Manuale: è l'eco di un mondo riservato e onesto,
in cui persisteva l'eco dell'insegnamento di Voltaire nel
suo Candide: «Il faut cultiver notre jardin», Bisogna coltivare il
proprio giardino.
Nessun commento:
Posta un commento